Vai al contenuto della pagina.
Regione Veneto
Accesso ai servizi
Comune di Stra
Seguici su:
Cerca
Aree Tematiche
+
Adotta un'aiuola
Ambiente e rifiuti
Anagrafe
Associazioni
Bandi, concorsi e atti
Biblioteca
Commercio ed imprese
Comunicati stampa
Cultura
Edilizia Privata e Urbanistica
Elezioni e referendum
Elezioni europee e amministrative 2024
Emergenza Coronavirus
Giudici Popolari
Guasti pubblica illuminazione
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, ambiente e patrimonio
Lavoro
Polizia locale e sicurezza
PNRR Piano nazionale di ripresa e resilienza
Protezione Civile
Salute
Servizi Sociali, Famiglia, Pubblica Utilità
Scuola
Spazi Comunali
Sport
Turismo
Viabilità e trasporti
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e riferimenti
Regolamenti
Statuto
Amministrazione trasparente
Interpellanze e interrogazioni
Segretario Comunale
Sedute del Consiglio Comunale
Commissioni
Elezioni 2019 - in carica dal 27/05/2019 al 09/06/2024
Vivere Stra
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Parcheggi
Storia del Comune
Il Turismo
La Riviera del Brenta
OGD "Riviera del Brenta e Terra dei Tiepolo"
Servizi di Pubblica Utilità
Protezione civile
Museo Nazionale Villa Pisani
Notiziario Comunale
Wigwam News
Art Bonus
Dove mangiare
Dove alloggiare
La guida di Villa Loredan in Comunicazione Aumentativa Alternativa
Curiosità
VeniceMarathon
Rassegna stampa
Amministrazione trasparente
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Stra
Amministrazione trasparente
» Vivere Stra
» Museo Nazionale Villa Pisani
Museo Nazionale Villa Pisani
A Stra sulla riva sinistra del Brenta sorge la più maestosa e ricca fra le ville della Riviera: Villa Pisani.
Commissionata da Almorò Pisani all'architetto Gerolamo Frigimelica, fu terminata nel 1740. La sua costruzione fu voluta a suggello dell'ascesa della famiglia Pisani.
Alvise Pisani, infatti, già ambasciatore in Francia ed in Inghilterra era stato eletto doge del 1735.
Villa Pisani ha visto numerosi personaggi illustri: nel 1782 vi furono i Conti del Nord (Paolo Petrowitz, erede al trono di tutte le Russie, e Maria Teodorovna di Russia); poi re Gustavo III di Svezia.
Fu di proprietà della corona d'Austria e nel 1790 vi fu l'arciduchessa Maria Elisabetta.
Napoleone Bonaparte la acquistò nel 1807.
La famiglia dei Savoia vi soggiornò tra il 1866 ed il 1882.
Infine qui si incontrarono nel 1934 Mussolini ed Hitler.
Oggi sede di un museo nazionale.
Collegamenti al Servizio:
Tutte le informazioni sul sito ufficiale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali
Accedi direttamente alla pagina con le informazioni aggiornate su attività ed eventi a Villa Pisani
Accedi alla pagina Facebook del Museo Nazionale di Villa Pisani
Sito ufficiale del Ministero dei Beni e Attività Culturali
Indietro
Vivere Stra
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Parcheggi
Storia del Comune
Il Turismo
La Riviera del Brenta
OGD "Riviera del Brenta e Terra dei Tiepolo"
Servizi di Pubblica Utilità
Protezione civile
Museo Nazionale Villa Pisani
Notiziario Comunale
Wigwam News
Art Bonus
Dove mangiare
Dove alloggiare
La guida di Villa Loredan in Comunicazione Aumentativa Alternativa
Curiosità
VeniceMarathon
Rassegna stampa
Comune di Stra
Contatti
Via Roma 1 - Villa Loredan
30039 Stra (VE)
C.F. 82007270273 - P.Iva: 01905040273
Telefono:
+39 049/9804011
Fax: 049/504975
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
UNINDUSTRIA SERVIZI E FORMAZIONE TREVISO PORDENONE S.C. a R.L
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Instagram
Facebook
Telegram
Avviso pubblico
Youtube
Dichiarazione di accessibilità
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Stra - Tutti i diritti riservati