La Carta d'Identità è il documento in formato digitale che attesta l'identità della persona e permette per i soli cittadini italiani, se richiesto con validità per l'espatrio, di espatriare nei paesi dell'Area Schengen.
La Carta d'Identità in formato elettronico (CIE) garantisce l'accesso ai servizi offerti dalle Pubbliche Amministrazioni (per esempio ai servizi INPS) tramite il PIN e PUK che vanno conservati con cura e vengono consegnati con la carta di identità elettronica (per maggiori dettagli consultare il sito del Ministero dell'Interno).
A chi si rivolge
La Cie viene rilasciata ai cittadini i cui dati risultino allineati con l'Anagrafe Nazionale, nei seguenti casi:
Attualmente non è possibile rilasciare la Cie ai cittadini iscritti all'Aire, che possono comunque ottenere la carta di identità cartacea.
Dove richiedere la Cie
Il rilascio del documento di identità va richiesto nel comune di residenza. La Cie viene rilasciata esclusivamente su appuntamento da prendere con adeguato anticipo, preferibilmente tramite sportello online cliccando QUI . La Carta d'Identità verrà stampata presso l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato che provvede alla sua spedizione presso l’indirizzo di residenza entro 6 giorni lavorativi.
Documentazione richiesta
Tutti i cittadini maggiorenni che si recheranno presso l’ufficio anagrafe per il rilascio del documento di identità potranno manifestare il proprio consenso o diniego alla donazione di organi e tessuti.
Al momento dell’emissione della carta d’identità si procede con all’acquisizione delle impronte digitali, secondo le modalità consultabili a questo indirizzo https://www.cartaidentita.interno.gov.it/richiedi/modalita-di-acquisizione-impronte/ .
Quanto costa
Quanto dura
La Carta d'Identità ha validità:
Carta di identità cartacea
La carta di identità cartacea è stata sostituita dalla nuova carta di identità elettronica e viene attualmente rilasciata ai cittadini iscritti all'Aire e nei soli casi di necessità ed urgenza, che vengono valutati dall'ufficio. Per la richiesta è necessario presentare la documentazione sopra riportata e portare due fototessere. Il costo del documento è di 5,20 euro.
Si allega modulo per la richiesta.
Recupero credenziali per l’accesso ai servizi online della C.I.E.
I cittadini e le cittadine che hanno fornito i propri contatti (e-mail e/o numero di cellulare) in fase di richiesta della CIE, possono recuperare il codice PUK per accedere ai servizi online mediante la procedura indicata nel sito del Ministero dell'interno https://www.cartaidentita.interno.gov.it/info-utili/recupero-puk/
Standard di qualità